EXECUTIVE MASTER SUSTAINABILITY MANAGER & SUSTAINABILITY PRACTITIONER
Codice Corso – EMSM01
08/06 – 22/06 – 29/06* – 06/07 – 20/07 – 31/08 – 07/09 – 14/09* – 21/09 – 27/09 – 05/10* – 12/10* (ore 9 – 18)/* ore (9 – 13) – Webinar
Il Master è stato ideato per:
Sviluppare le conoscenze utili a presidiare in modo efficace e propositivo nell’ambito delle imprese del settore plastica le aree di responsabilità del Sustainability Manager e del Sustainability Practitioner quali definite nella prassi di riferimento UNI/PdR 109.1:2021
Migliorare la capacità di identificare gli impatti ambientali, sociali ed economici
Individuare e implementare: le buone pratiche per la gestione dei processi, lo sviluppo dei prodotti e la misurazione della sostenibilità aziendale, gli indicatori di performance della sostenibilità del business model anche in relazione ai SDGs (Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile) e i metodi/gli strumenti per il processo di comunicazione e rendicontazione della sostenibilità aziendale.
Scarica la brochure Iscriviti al corso
LE PLASTICHE DA RICICLO Codice Corso – PDR01
NUOVA PROPOSTA
20 luglio 2022 (ore 9 – 13) – Webinar
Una delle caratteristiche distintive dei materiali termoplastici è la possibilità di essere recuperati e riciclati. L’obiettivo del webinar è di illustrare le norme della famiglia UNI 10667 che definiscono le caratteristiche delle materie plastiche secondarie, fornire una panoramica delle proprietà meccaniche attraverso le quali possono essere caratterizzate e illustrare le principali criticità da fronteggiare in fase di utilizzo. Inoltre, il corso intende chiarire le differenze tra materie plastiche riciclate e sottoprodotti di plastica.
Scarica la brochure Iscriviti al corso
LE BIOPLASTICHE Codice Corso – BPL01
NUOVA PROPOSTA
16 settembre 2022 (ore 14 – 18) – Webinar
Il corso intende fornire un quadro di riferimento sulle plastiche biodegradabili, i polimeri da risorse rinnovabili, le caratteristiche di tali materiali sostenibili e i relativi processi di trasformazione.
Scarica la brochure Iscriviti al corso
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN PLASTICA, END OF WASTE E SOTTOPRODOTTI Codice Corso – GRP02
NUOVA PROPOSTA
9 settembre 2022 (ore 9 – 13) – Webinar
Durante il corso vengono illustrate le principali tematiche relative alle materie prime seconde ottenute per riciclo delle materie plastiche, attraverso trattamento di rifiuti provenienti da post consumo e da scarti industriali, soffermandosi sulle loro caratteristiche in funzione dell’impiego finale, sulla loro classificazione e sull’identificazione.
Scarica la brochure Iscriviti al corso
STANDARD DI RENDICONTAZIONE SOCIO AMBIENTALE E ANALISI DI MATERIALITÀ, IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ SECONDO I GRI STANDARDS 2021 Codice Corso – GSSB01
NUOVA PROPOSTA
21 settembre 2022 (ore 9 – 18) – Webinar
l Global Sustainability Standards Board (GSSB), l’organismo indipendente di definizione degli standard GRI, ha approvato nel 2021 i nuovi standard GRI, che entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2023. Il corso si pone l’obiettivo di illustrare struttura e contenuti dei nuovi standards e sviluppare le conoscenze utili alla redazione del bilancio di sostenibilità.
Scarica la brochure Iscriviti al corso
LO SCHEMA ISCC PLUS PER LA SOSTENIBILITÀ DEI PRODOTTI Codice Corso – SOS01
18 luglio 2022 (ore 9 – 18) – Webinar
L’International Sustainability & Carbon Certification – ISCC PLUS – è stato uno dei primi schemi riconosciuti e tra i più diffusi a livello internazionale, per la certificazione della sostenibilità dei prodotti. Ha natura volontaria e permette alle imprese di monitorare e dimostrare la sostenibilità dei propri prodotti attraverso il controllo di requisiti di sostenibilità, di tracciabilità e del bilancio di massa dell’intero sistema, lungo tutta la filiera produttiva.
Scarica la brochure Iscriviti al corso
ECONOMIA CIRCOLARE: CERTIFICARE LA SOSTENIBILITÀ DEI PRODOTTI IN PLASTICA Codice Corso –SPP01
15 settembre 2022 (ore 9 – 18) – Webinar
L’attenzione crescente e diffusa da parte della collettività, dei consumatori, dei clienti e della Pubblica Amministrazione ai temi dell’economia circolare, dello sviluppo sostenibile e della Responsabilità Sociale d’Impresa richiedono azioni concrete da parte delle organizzazioni per consolidare e sviluppare il proprio brand e il proprio mercato. In particolare, la plastica è sempre più al centro dell’attenzione da parte anche dei media e il rischio di comunicazioni aziendali verso l’esterno che non siano supportate da dati verificati da terze Parti (il cd “Greenwashing”) può diventare un punto di debolezza. È quindi di importanza strategica supportare le strategie di comunicazione con certificazioni accreditate di parte terza in merito ai requisiti di sostenibilità dei propri prodotti e materiali.
Scarica la brochure Iscriviti al corso
Plastic Tax: organizzare il sistema di rintracciabilità delle materie plastiche riciclate Codice Corso – PT01
in programmazione (ore 9 – 13) – Webinar
In previsione dell’entrata in vigore della “Plastic Tax”, il corso, i cui primari destinatari sono i fabbricanti di MACSI, si pone l’obiettivo di illustrare le prassi operative finalizzate ad assicurare la determinazione e la rintracciabilità dei quantitativi di materie plastiche riciclate utilizzate per la fabbricazione dei MACSI e in termini più generali assicurare la compliance alle regole applicative.
Scarica la brochure Iscriviti al corso
LINEE GUIDA ISO 26000 PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE Codice Corso – SDGS01
29 settembre 2022 (ore 9 – 18) – Webinar
Le organizzazioni di tutto il mondo stanno acquisendo maggior consapevolezza della necessità e dei vantaggi di adottare un comportamento socialmente responsabile. L’obiettivo della responsabilità sociale è contribuire allo sviluppo sostenibile. Le prestazioni di un’organizzazione sono diventate una componente critica della misurazione, da parte dei rispettivi stakeholder, delle sue prestazioni complessive e della sua capacità di continuare ad operare efficacemente e fornisce un framework per la Responsabilità Sociale, coerente con i 17 Sustainable Development Goals. La ISO 26000 è l’unica norma riconosciuta a livello internazionale sulla Corporate Social Responsibility per lo sviluppo sostenibile. Il corso illustrerà struttura e contenuti della linea guida e svilupperà le conoscenze utili per una autovalutazione.
Scarica la brochure Iscriviti al corso
IMPIANTI E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Codice Corso – FER01
NUOVA PROPOSTA
6 luglio 2022 (ore 14 – 18) – Webinar
Verranno presentate le regole applicative del D.M. 4 luglio 2019 (Decreto FER1) e approfondite le opportunità di efficientamento delle possibili applicazioni con l’obiettivo di consolidare le conoscenze sull’attuale tema energetico.
Scarica la brochure Iscriviti al corso
BRC Global Standard for Packaging materials - Issue 6 Codice Corso – BRC01
14 ottobre (9 – 18) – Webinar
Per condividere i principali requisiti dello Standard BRCGS Issue 6 approfondendo gli aspetti più critici e i più insidiosi. Il webinar si rivolge ad aziende produttrici di imballaggi destinati al contatto con alimenti, di prodotti di consumo con requisiti igienici particolari (vedasi i cosmetici), di materie prime e altri consumables. Il corso rappresenta un importante momento di confronto per le aziende già certificate oltre che una utile introduzione per quelle che approcciano per la prima volta il BRC Global Standard e che intendono comprendere i principali passi da percorrere
per l’ottenimento della certificazione.Scarica la brochure Iscriviti al corso
UNI ISO 50001:2018 - Sistema di Gestione dell’Energia Codice Corso – SGE01
5 settembre 2022 (ore 9 – 18) – Webinar
La versione 2018 della norma ISO 50001 “Sistemi di Gestione dell’Energia” stabilisce le prassi aziendali idonee a consentire alle organizzazioni il miglioramento della prestazione energetica e la riduzione dei costi per l’approvvigionamento dell’Energia. La partecipazione al corso consente di acquisire le conoscenze necessarie a progettare e attuare il SGE e ad integrarlo con gli altri Sistemi di Gestione.
Scarica la brochure Iscriviti al corso
UNI ISO 50001:2018 - Auditor Sistema di Gestione dell’Energia Codice Corso – SGE02
25 luglio 2022 (ore 9 – 13) – Webinar
Il corso consente di sviluppare conoscenze idonee a svolgere in modo efficace gli audit interno del Sistema di Gestione dell’Energia. Il corso consente altresì di sviluppare le competenze dell’Energy Management Team.
Scarica la brochure Iscriviti al corso
UNI ISO 14001:2015 - Sistema di Gestione Ambientale Codice Corso – SGA01
20 luglio (ore 14 – 18) – Webinar
Per acquisire e migliorare le conoscenze necessarie alla progettazione ed implementazione di un Sistema di Gestione ambientale conforme ai requisiti della norma UNI ISO 14001 e adeguatamente integrato con le prassi in atto per la gestione degli aspetti ambientali e degli obblighi derivanti dai requisiti legali in materia (ad esempio AUA/AIA), considerando le specificità dell’iter di certificazione.
Scarica la brochure Iscriviti al corso
UNI ISO 14001:2015 - Auditor Interno Sistema di Gestione Ambientale Codice Corso – SGA02
20 settembre (ore 09 – 13) – Webinar
Per acquisire e migliorare le conoscenze necessarie a pianificare ed eseguire l’audit interno di un Sistema di Gestione ambientale secondo quanto stabilito dalla norma UNI ISO 14001, considerando i requisiti legali in materia ambientale.
Scarica la brochure Iscriviti al corso
ISO 45001:2018 - Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro Codice Corso – SCR01
13 settembre (ore 09 – 18) – Webinar
Per acquisire e migliorare le conoscenze necessarie alla progettazione ed implementazione di un Sistema di Gestione per la sicurezza sul lavoro conforme ai requisiti della norma UNI ISO 45001 e adeguatamente integrato con le prassi in atto per la gestione di pericoli e rischi secondo quanto stabilito dal D.Lgs. N. 81/2008, considerando le specificità dell’iter di certificazione.
Scarica la brochure Iscriviti al corso
ISO 45001:2018 - Auditor interno Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro Codice Corso – SCR02
27 settembre (ore 14 – 18) – Webinar
Per acquisire e migliorare le conoscenze necessarie a pianificare ed eseguire l’audit interno di un Sistema di Gestione per la sicurezza sul lavoro secondo quanto stabilito dalla norma UNI ISO 45001, considerando i requisiti legali in materia di SSL stabiliti dal D.Lgs. N. 81/2008 e provvedimenti correlati.
Scarica la brochure Iscriviti al corso
UNI ISO 9001:2015 - Sistema di Gestione Qualità Codice Corso – SGQ01
12 luglio 2022 (ore 09 – 18) – Webinar
Per conoscere e approfondire i principali requisiti dello Standard al fine di fornire strumenti utili per strutturare un
Sistema di Gestione per la Qualità efficace con focus su analisi contesto, approccio e risk based thinking.Scarica la brochure Iscriviti al corso
UNI ISO 9001:2015 - Auditor Sistema di Gestione Qualità Codice Corso – SGQ02
15 luglio 2022 (ore 9 – 13) – Webinar
Per acquisire e migliorare le conoscenze necessarie a pianificare ed eseguire l’audit interno di un Sistema di Gestione per la Qualità secondo quanto stabilito dalla norma UNI ISO 9001.
Scarica la brochure Iscriviti al corso
IATF16949:2016 Standard per la qualità automotive Codice Corso – SGQ03
18-19 luglio 2022 (ore 9 – 18) – Webinar
Per conoscere/approfondire i requisiti dello Standard e le regole IATF, elementi indispensabili per ottenere la certificazione IATF 16949. La partecipazione al corso è suggerita per organizzazioni (certificate e non) e professionisti che operano nel settore Automotive.
Scarica la brochure Iscriviti al corso
IATF16949:2016 Auditor interno per la qualità automotive Codice Corso – SGQ04
20 luglio 2022 (ore 9 – 18) – Webinar
Per conoscere e approfondire gli strumenti operativi necessari per la pianificazione e la esecuzione degli Audit interni previsti dalla ISO 9001:2015 e dallo IATF 16949:2016.
Scarica la brochure Iscriviti al corso