Calendario Webinar Informativi Gratuiti
TITOLO | DATA | BREVE SUMMARY |
---|---|---|
MATERIALI E OGGETTI A CONTATTO CON ALIMENTI (MOCA) – IL NUOVO REG. (CE) 2020/1245 | 15 e 22 Gennaio 2021 ore 11.00-12.00 | Dal 23 settembre 2020 è entrato in vigore il Nuovo Regolamento (CE) 2020/1245 che modifica e rettifica il Regolamento (UE) 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA). I nostri esperti vi guideranno nell’approfondimento delle principali modifiche introdotte e vi illustreranno le tempistiche con le quali devono essere recepite dalle aziende. |
PREDISPOSIZIONE E VERIFICA DI UN PROTOCOLLO DI SANIFICAZIONE EFFICACE(Organizzato in collaborazione con Cesap) | 15 Maggio 2020 ore 16.00-17.00 | Il tema della sanificazione rappresenta oggi un aspetto cruciale al fine del rispetto del Protocollo Condiviso, della sicurezza dei lavoratori e di tutte le persone che ruotano attorno alle attività delle organizzazioni. A valle del successo del webinar dedicato al Protocollo Condiviso e DPI, abbiamo organizzato un evento che ha l’obiettivo di fornire gli elementi prativi per predisporre e verificare efficacemente un protocollo di sanificazione. PROGRAMMA |
COVID-19: MASCHERINE, DPI, PROTOCOLLO CONDIVISO, FACCIAMO CHIAREZZA(Organizzato in collaborazione con Cesap) | 7 Maggio 2020 ore 11.30-12.30 | In un momento di grande difficoltà per le imprese, arrivano una miriade di informazioni spesso contraddittorie. Come far ripartire in sicurezza le attività industriali utilizzando in modo efficace il Protocollo Condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro? Come valutare e scegliere correttamente i DPI, sia in termini di funzione d’uso, che di certificazione, nella salvaguardia della salute dei lavoratori? Il webinar si propone di fare chiarezza su tali aspetti fondamentali per garantire la ripresa delle attività in assoluta sicurezza. Programma: |
Plastiche Seconda Vita ed il nuovo schema dedicato ai Sottoprodotti: tecniche di risparmio nell’ottica dell’economia circolare | 27 Aprile 2020 ore 11.00-12.00 | L’Economia Circolare induce, sino oramai ad imporre, la necessità di provvedere ad un diverso impiego delle risorse, rendendo di fatto possibile una rigenerazione e riutilizzo delle stesse nei diversi cicli produttivi. Come possono le imprese del settore plastico, alla luce dell’attuale quadro legislativo e normativo, valorizzare le best practices già disponibili anche nel riutilizzo dei sottoprodotti, dei materiali da riciclo e nelle collegate iniziative utili ad incrementarne il valore? Per rispondere a questa non più derogabile esigenza, il marchio Plastica Seconda Vita, da tempo disponibile sul mercato per valorizzare i manufatti da materiale da riciclo, è stato da poco esteso anche alla gamma dei sottoprodotti, per meglio rispondere alle sempre più sfidanti richieste ed ai più stringenti obiettivi di sostenibilità ambientale ed economica che si manifestano a livello globale. Il webinar illustrerà le evidenti opportunità in termini di valorizzazione del proprio prodotto che il marchio PSV offre, approfondendo nell’occasione i principali punti dello schema. |
La Lean Manufacturing per la sistematica ricerca dell’efficienza industriale e della riduzione costi | 22 Aprile 2020 ore 11.00-12.00 | Il “Lean Thinking” è un percorso strutturato sulla base di 5 principi, con l’obiettivo finale del miglioramento continuo, ovvero: “non c’è fine al processo di riduzione degli sprechi”. Partendo dai principi di base della Lean, il webinar introduce in maniera semplice e concreta le tecniche più efficaci per migliorare le prestazioni manifatturiere dell’Azienda, con programmi che prevedano il reale coinvolgimento di tutto il personale nelle attività di miglioramento continuo, creando i presupposti per una tangibile crescita di competenze ed autonomia operativa dell’intera struttura organizzativa.
(Organizzato in collaborazione con Cesap) |
Crisis Management: best practises per la gestione di eventi straordinari | 16 Aprile 2020 ore 11.00-12.00 | Per Crisis Management si intende il processo attraverso cui un’organizzazione affronta una situazione che rischia di danneggiare la performance e/o la reputazione aziendale, ponendo in essere le pratiche utili a prevenire, gestire e mitigare le conseguenze negative della crisi. Quali sono le migliori strategie e tattiche per far fronte alle situazioni di crisi? Come il management può efficacemente coinvolgere l’intera organizzazione nella gestione di un contingency/recovery plan? I ns. esperti saranno quindi a Vs disposizione per rispondere ai Vs quesiti. (Organizzato in collaborazione con Cesap) |
Caratterizzazione di materiali e prodotti: il testing tra obblighi e opportunità | 15 Aprile 2020 ore 11.00-12.00 | Un robusto processo di caratterizzazione chimico-meccanica è elemento fondamentale per una adeguata scelta e un corretto utilizzo dei materiali.
La rapida individuazione delle cause di difettosità unitamente alla corretta identificazione delle Materie Prime, alla caratterizzazione prestazionale del relativo manufatto, alle indispensabili analisi comparative con altri prodotti simili presenti sul mercato, sono elementi imprescindibili per sviluppare e mantenere sul mercato un prodotto affidabile e competitivo. Partendo da una breve introduzione sulla struttura e proprietà dei materiali plastici, il seminario intende offrire una ampia panoramica sulla correlazione prestazioni vs metodologie di prove nel settore dei materiali e prodotti plastici. |
La ISO 45001 a supporto delle organizzazioni nella gestione del rischio biologico e il bando ISI INAIL: sinergie e opportunità | 7 Aprile 2020 ore 11.00-12.00 | Le emergenze di questi giorni stanno mettendo a dura prova l’organizzazione del lavoro e la gestione della Salute e Sicurezza dei lavoratori. All’interno del webinar approfondiremo come un efficace Sistema di Gestione della Sicurezza ISO 45001 possa supportare le aziende nella difficile gestione del rischio biologico. Da una corretta impostazione della valutazione del contesto e dei rischi, fono ad arrivare alla gestione organizzata del lavoro in ottica di contenimento del rischio biologico. Parleremo inoltre del nuovo Bando ISI INAIL che stanzia oltre 250 Milioni di Euro a fondo perduto volti a supportare investimenti dedicati alla sicurezza ed approfondiremo gli interventi ammessi per comprendere come questo bando possa supportare le organizzazioni nella necessaria ripresa. |
Efficienza energetica nuovi incentivi e strumenti per diventare una pmi 4.0 | 6 Aprile 2020 ore 15.00 – 17.30 | Stai al passo con l’innovazione! Il tema su cui sostenibilità economica e sostenibilità ambientale sono maggiormente correlati è proprio l’efficienza energetica. Rappresenta infatti sempre un’opportunità di risparmio economico e di concrete azioni per ridurre l’impatto sull’ ambiente derivate dai consumi energetici. Quali strumenti operativi sono disponibili per le aziende che desiderino attuare misure di riduzione dei propri costi energetici? Regione Lombardia ha attivato il 30 gennaio il nuovo bando dedicato alla predisposizione delle Diagnosi Energetiche e Sistemi di Gestione dell’Energia ISO 50001 per le PMI Lombarde. Per fine febbraio è attesa l’ulteriore iniziativa che finanzia gli interventi di efficienza Energetica. |
BRC6 e COVID-19: le nuove modalità di transizione al nuovo standard e del rischio biologico in azienda | 31 Marzo 2020 ore 11.00 – 12.30 | Il webinar, organizzato con la rappresentanza italiana di BRCGS, ha l’obiettivo di fornire gli strumenti operativi per la gestione di questo periodo di eccezionale impegno da parte delle organizzazioni. I temi che approfondiremo saranno quelli della gestione del transitorio verso la nuova Versione BRC6 alla luce delle direttive da parte di BRCGS e rispondere ai dubbi e quesiti che stiamo ricevendo dalle aziende in relazione alla gestione del rischio biologico. Interventi: – La modalità di gestione degli audit in remoto e le nuove tempistiche di transizione – La gestione del rischio Biologico: modalità operative ed organizzative. |